La mia prima volta in giardino con i gigli!

Voglio raccontarti la storia della prima volta che ho creato l’aiuola di un giardino con i gigli: delle piante bulbose meravigliose con una fioritura bianca molto elegante. Almeno per quanto riguarda la varietà che ho utilizzato io.

In realtà si possono trovare gigli con fiori rosa, gialli, ed anche arancio.

Questa storia inizia ad Ottobre 2024, quando ho iniziato a progettare una nuova aiuola: la quarta nello stesso giardino.

Ringrazio ancora i miei clienti per la fiducia!

In realtà l’aiuola in questione non era proprio nuova: era piena di piante di Elicriso e qualche Stipa disposta qua e là in gruppi a formare quasi dei cerchi.

Non mi piaceva per nulla!

La trovavo noiosa, e soprattutto l’Elicriso era sempre molto secco nella parte interna della pianta. Era bello quando fioriva, ma non era una fioritura che mi faceva gridare “Wow” quando la vedevo.

Così ho iniziato a pensare ed immaginare cosa avrei potuto piantare!

  • Volevo delle piante che facessero bella figura sia in inverno che in estate.
  • Volevo dei fiori in primavera ed in estate con colori diversi in modo che l’aiuola risultasse sempre diversa a seconda della stagione.
  • Volevo creare un effetto elegante e raffinato.

Una volta terminato il progetto, la cliente (in realtà erano marito e moglie, ma in questi casi è sempre la donna che decide) stava vivendo un momento molto impegnativo e non riusciva mai a trovare il tempo per guardare il mio disegno e confermare se le piacevano le piante che avevo scelto.

A febbraio finalmente è arrivato il nulla osta per la realizzazione.

Solamente che a febbraio non avrei potuto piantare tutte le piante bulbose che volevo, quelle con fioritura primaverile.

Era semplicemente troppo tardi e non erano nemmeno più in commercio.

Che fare quindi?

Mi sono ripresa tutto il progetto ed ho iniziato a cambiarlo. Ho iniziato a pensare quali piante bulbose avrei potuto trovare a febbraio-marzo e quale effetto avrebbero fatto in quell’aiuola.

E’ stato proprio in questo momento che ho trovato un’immagine di Gigli che hanno attirato la mia attenzione.

Mi ricordavo di averli visti al tempo dell’università in Germania nello Staudengarten (tradotto letteralmente “Giardino delle piante perenni”) di Freising,

Con un po’ di nostalgia per i tempi passati ho pensato di utilizzarli: Lilium asiatico bianco!

Ho creato contrasti di diverso tipo:

  • Piante sempreverdi – piante a foglia caduca
  • Contrasto nel colore dei fiori nelle diverse stagioni (le foto catturano solamente la situazione a metà giugno 2025)
  • Contrasto tra Textur delle foglie larghe e foglie strette
  • Contrasto nel portamento delle diverse specie di piante

Il portamento è dato da come cresce una pianta: verso l’alto dritta come i gigli, piuttosto che a forma di cuscino tondeggiante come nel caso del Pittosporum tobira “Nanun.”

Quando hanno iniziato a fiorire i gigli, la cliente felicissima mi ha mandato uno foto e mi ha invitata ad andare a vedere.

Il risultato mi entusiasma: mi piace tantissimo l’eleganza di tutta l’aiuola!

Che sorpresa il mio primo giardino con i gigli!

  • In dettaglio mi affascina la raffinatezza del fiore bianco dei gigli vicino alle foglie grigie con peluria bianca della Stachys,
  • Il fiore bianco e grosso dei gigli accostato al pennacchio bianco sottile ed esile della Stipa.

Per il futuro prevedo che le piante usate si espanderanno talmente tanto, che non si vedrà quasi più la ghiaietta usata per limitare la crescita delle piante infestanti.

Non ho usato teli o tessuti di pacciamatura, anche perché servirebbero solamente all’inizio per evitare la crescita delle malerbe e sarebbe stato impossibile piantare poi le piante bulbose.

Saranno proprio le piante nel corso del tempo, sviluppando una fitta vegetazione, a limitare la crescita delle piante infestanti.

Cosa importante: sono stata ben attenta a non piantare i gigli alla stessa distanza l’uno dall’altro!

Li ho lanciati in aria e li ho piantati proprio dove sono caduti!

In questo modo sono riuscita a creare un effetto naturale ma voluto: come se fossero nati spontaneamente.

Ma non è tutto!

Nella stessa aiuola ho piantato anche altri bulbi, per creare dei momenti di fioritura anche in altri mesi.

  • A marzo-aprile ci sono dei tulipani di colore viola: Tulipa “Purple Power” che pianterò a fine estate.
  • Ad aprile-maggio Anemone “Mistral” di colore rosa chiaro.
  • A maggio-giugno-luglio il Papaver orientale “Helen Elisabeth” color salmone chiaro.
  • A settembre-ottobre la Nerina bowdenii con fioritura rosa.

Se vuoi vedere l’effetto di tutto questo, seguimi nel mio blog.

Se invece mi vuoi chiedere informazioni o consigli, puoi scrivermi un commento o contattarmi direttamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *