Come è fatto il tuo giardino adesso?

SE VUOI CAMBIARE IL TUO GIARDINO, DEVI PRIMA GUARDARE BENE COME E’ FATTO ORA.

Se vuoi cambiare il tuo giardino per creare qualcosa di nuovo, o hai bisogno di  un consiglio per migliorarlo ed abiti a Treviso, Venezia o Padova, allora sei sul posto giusto.

  • Probabilmente hai un giardino che vorresti cambiare inserendo nuove piante,
  • o vorresti spostare un albero che è diventato troppo grande e sporca tantissimo,
  • oppure hai bisogno di uno spazio con pochissima manutenzione,
  • o magari il prato si è seccato completamente nonostante lo bagnassi con regolarità.

CAMBIARE IL TUO GIARDINO A TREVISO, VENEZIA E PADOVA

Qualsiasi cosa tu voglia fare per cambiare il tuo giardino, se ti vuoi recare da un professionista per avere dei consigli precisi per il tuo spazio, devi avere ben chiara la situazione attuale e la devi far comprendere anche al professionista al quale chiedi aiuto.

Per spiegare la situazione al meglio, devi fare un rilievo del giardino esistente.

CHE COS’E’ IL RILIEVO DI UN GIARDINO?

Immagina di volare sopra il tuo giardino e di guardarlo dall’alto.

Immagina di avere in mano un foglio ed una matita e di disegnare tutto quello che vedi, nell’esatta posizione in cui si trova e con le stesse proporzioni: hai appena disegnato un rilievo dello stato di fatto, cioè hai disegnato una planimetria dello stato attuale, quello che esiste ora.

Sembra una cosa molto semplice da fare, ma non è sempre così e ci vuole molta attenzione.

Questa cosa è molto importante per te, perché se chiedi consigli ad un professionista che non si trova nel tuo giardino, questo potrà farsi un’idea della situazione e darti delle risposte che ti aiuteranno concretamente.

Immagina di avere una pianta che sta morendo e non ti spieghi quale sia il motivo. 

Se fai un rilievo del giardino e vieni da noi con la planimetria possiamo capire diverse cose:

  • La pianta non ha spazio per svilupparsi,
  • E’ entrata in concorrenza con piante vicine,
  • Se si trova vicino ad un edificio, le radici potrebbero essere state schiacciate durante i lavori.
  • La pianta non si trova nell’ambiente adatto.

Quando disegni il tuo giardino, ci sono 2 elementi che non devono assolutamente mancare:

  • L’orientamento: se non indichi dove si trova il nord, non si conosce l’esposizione del giardino, non si capisce dove c’è ombra e dove sole ed è difficile poterti consigliare su quali piante utilizzare.
  • La scala: se il disegno non è in scala, non si capiscono le reali dimensioni del giardino rappresentato. Per esempio potresti disegnare in scala 1:100. Ogni centimetro disegnato corrisponde a 100 centimetri (cioè 1 metro) nella realtà.

PERCHE’ E’ IMPORTANTE PER TE CHE IL RILIEVO DEL TUO GIARDINO VENGA DISEGNATO IN MANIERA CORRETTA?

Perché, se devi fare dei lavori nel tuo giardino, rischi di procurarti quantità di materiali sbagliate con perdita di tempo e di soldi.

Facciamo un esempio:
Devi realizzare una siepe perimetrale su un lato del tuo giardino che nella realtà è lungo 30 metri.
Supponiamo di piantare delle piante di Osmanthus fragrans alla distanza di un metro e mezzo l’una dall’altra.
Se la planimetria del rilievo è disegnata in scala 1:100, i 30 metri saranno lunghi 30 centimetri e ti staranno 30 piante.
Se la planimetria è disegnata in scala 1:50, i 30 metri diventeranno 60 centimetri.
Se non sai in che scala è disegnato il tuo giardino, potresti erroneamente pensare che ci vogliano 40 piante per realizzare la tua siepe!

Una volta che il rilievo e la planimetria attuale del tuo giardino saranno realizzati nella maniera corretta, potrai capire come lo vuoi cambiare e cosa ti conviene fare. Potrai quindi iniziare con la progettazione.

Se hai altri dubbi in proposito o vuoi richiederci dei consigli che riguardano il tuo giardino, ci puoi contattare telefonicamente al +39 3756170531, oppure scrivere su whatsapp, oppure ancora scriverci cliccando sul bottone qui sotto per richiedere la tua consulenza.